QUADERNO CINEMA  mauridal film.it

periodico di commenti e critica cinematografica

            VENEZIA /78^MOSTRA DEL CINEMA 2021

JAMES. film di Andrea Della Monica   Italia 2021 Quando si presenta un film su un artista ,musicista vivente e contemporaneo , allora si deve subito chiarire che non si tratta di commemorare o ricordare a posteriori un passato glorioso ma che purtroppo ha cessato la propria vitalità. Al contrario in James, film di Andrea Della Monica si realizza una vitalità presente nel raccontare la musica e i tanti aspetti della vita di James Senese musicista partenopeo e parte afro americano tanto per mischiare le carte . In realtà le origini e la biografia di James Senese nel film, non interessano molto . Il regista e gli sceneggiatori hanno dato per scontato la notorietà del musicista, concentrando il tema e il racconto delle immagini sulla musica, affinchè non sia un paradosso comunicare la musica per immagini. Dunque qui tutto questo si realizza in pieno e attraverso la musica, diremmo la colonna sonora, e le immagini di James Senes e che si esibisce nei concerti in pubblico ,rintracciamo un ritratto dell'uomo artista e anche della persona umana molto diretta e comunicativa dei sentimenti e degli umori provati. Attraverso le immagini di James che chiacchiera a tavola con gli amici, oppure quando in treno si sposta per i concerti, ritroviamo non un divo o una star ma un artista che si comunica con una semplicità disarmante . Uno dei momenti significativi di questo aspetto è nel momento in cui Il regista con la sua video camera , mai invadente , segue James nella sua Napoli del centro storico nell'acquisto degli strumenti musicali per il suo lavoro. Il negozio conosciuto tra i musicisti lo accoglie e si apre un siparietto teatrale dove James acquirente di sax e trombetta, sciorina tutto il repertorio di compratore diffidente del prodotto, che verifica, prova, testa il suono e infine tira sul prezzo giudicato troppo caro. Una vera pièce teatrale degna del miglior comico napoletano pieno di mimica gestualità e sarcasmo. Intanto la musica non si perde nelle immagini, anzi nella seconda parte diventa protagonista del film facendo apprezzare al massimo per chi non ne conoscesse ancora le qualità, il musicista che è tutt’ora, il vegliardo James Senese. Per quanto riguarda lo specifico musicale, lascio ai musicisti le sottili disquisizioni sulle differenze tra blues e Jazz , groove e via dicendo. Molto meglio concedersi all’ascolto dei brani musicali e godersi il finale tutto Musica e immagini di James. (Mauridal)

dal film James