QUADERNO CINEMA  mauridal film.it

periodico di commenti e critica cinematografica

7. gen, 2022

ANDIAMO A CINEMA

Perché è meglio vedere il film in sala a cinema e non in tv. Si sente spesso questa domanda in forma interrogativa, o assertiva dipende da chi la formula se un cine appassionato oppure uno spettatore pigro sedentario dipendente da TV o PC che non si schioda dalla poltrona divano che vede una quantità di film ad ogni ora del giorno e notte ma che in definitiva non vuole apprezzare una particolare qualità dell'immgine o del sonoro oppure non gradisce il buio della sala con un grande schermo o altro ancora. A parte che in questi ultimissimi tempi pandemici la presenza in sala è diventata un problema di controlli , di posti prenotati , distanziati di sale semi vuote e via dicendo. Dunque parrebbe che il cinefilo da sala sia diventato una specie protetta ,che il cinematografo sia una diventato un luogo poco raccomandabile per coloro che temono la presenza di altre persone. In definitiva la pigrizia sommata alla paura di contatti , fanno dello spettatore di film in TV una figura comune di massa normalizzata e quasi obbligata. Cosa può il cinefilo opporre alla tendenza comune, la solitudine dello spettatore primario , ostinato alla sala e destinato probabilmente ad una prossima estinzione. Rimane solo il piacere del cinema in sé dunque anche a prescindere dal film addirittura, che raramente risponde alle aspettative di un buon film di qualità. Ma qui caro lettore presunto si apre una discussione da blog inesistente. Che film vedi , dove vedi il film , un posto vale l'altro oppure no .. insomma andiamo a cinema oppure vediamo il film in TV . Poi parleremo delle piattaforme, dei distributori di film nel web insomma di tutto il sistema ormai dominante nella diffusione e fruizione di spettacolo e arte nel mondo un cinesaluto da mauridal ,il gennaio 2022.